lunedì, novembre 05, 2007 | Author: Sonoro
"Chiunque sia detenuto solo per aver pacificamente diffuso su Internet le proprie opinioni o altre informazioni o per aver visitato determinati siti è un prigioniero di coscienza e dev'essere rilasciato immediatamente e senza condizioni".
Poliziotti animati. Dal 30.08.2007 i cybernauti di Pechino hanno un nemico in più: un poliziotto virtuale che compare sullo schermo e per almeno 30 minuti saltella a destra e a manca disturbando l'utente e inviandogli messaggi intimidatori. E' la nuova forma di controllo telematico ideata dalla polizia della capitale cinese. Sulla sorta di un'iniziativa già intrapresa nella città di Shenzen, i poliziotti animati cominceranno a pattugliare i siti registrati in alcuni server pechinesi e - per ora - in 13 portali cinesi, inclusi i più grandi blog del Paese, Sohu.com e Sina.com. Entro la fine dell'anno i poliziotti virtuali copriranno tutti i server, apparendo a piedi, in bici o in macchina, sullo schermo dell'utente che sta visitando un sito proibito dall'ufficio del censore. Il ministro della sicurezza pubblica cinese ha dichiarato che continuerà "a promuovere immagini di poliziotti virtuali che siano user-friendly (intuitive, letteralmente 'amichevoli per l'utente', ndr) e sulla stessa lunghezza d'onda dei fruitori di Internet".<> Corresponsabilità. In realtà, la trovata, tutt'altro che 'amichevole', non è che una ingegnosa maschera che nasconde il volto sempre più aggressivo e repressivo della censura cinese. Yahoo, come altri portali della Rete, ha accettato di censurare la versione cinese del proprio sito per non incorrere nelle ire del governo di Pechino. Se si digitano sul motore di ricerca parole come 'libertà', 'democrazia', 'indipendenza di Taiwan", 'Tibet', i risultati saranno nulli o accuratamente filtrati. Anche Google - che paradossalmente negli Usa difende strenuamente i diritti di riservatezza e libertà degli internauti - ha ceduto alle pressioni del regime, ed è, per questo, stata accusata di corresponsabilità nella politica censoria del Celeste Impero.In prigione 52 dissidenti. Secondo un rapporto dell'osservatorio OpenNet (costituito dalle università di Harvard, Toronto, Oxford, Cambridge e dal Berkman Center for Internet), in 25 Paesi del mondo si applica una censura sistematica della Rete. I motivi della censura sono i più disparati: politici, sociali, storici, culturali. Oltre che morali. Vi sono alcuni governi che vietano l'accesso solo a determinate pagine, considerate moralmente inappropriate per i suoi cittadini, o altri che eliminano qualsiasi riferimento politico che non sia conforme agli interessi dello Stato, o ancora, autorità che setacciano la Rete per non consentire l'accesso a tutto ciò può essere messo in relazione con gruppi terroristici, indipendentisti o ribelli. I Paesi più restrittivi nel campo della censura sociale sono Cina, Pakistan e Corea del Sud. I più severi, nell'applicazione di filtri che limitino l'accesso a contenuti politici, sono i governi di Cina e Iran, seguiti da Myanmar (ex Birmania), Siria, Tunisia e Vietnam. Nelle galere di questi Paesi, Reporters sans Frontieres stima essere detenuti 52 cyberdissidenti,ma il numero è destinato a
salire.

Secondo Amnesty, la situazione delle libertà civili in Cina quando si parla di Internet è ancora più grave di quanto già accade nell'off-line. Francesco Visioli, che si occupa della Cina per la divisione italiana dell'organizzazione, attacca: il governo prosegue a intensificare i controlli sull'informazione on-line con misure come il filtro o il blocco di siti stranieri, l'istituzione di corpi speciali di polizia, il blocco di motori di ricerca e la chiusura di siti che pubblicano informazioni sulla corruzione o articoli critici nei confronti del governo".Secondo Amnesty, oggi molti cinesi rischiano l'arresto arbitrario e l'imprigionamento e in certi casi potrebbero subire persino clamorose condanne a morte.L'organizzazione per i diritti umani ha anche espresso la propria preoccupazione per il fatto che alcune società straniere avrebbero venduto alla Cina la tecnologia che è stata usata per censurare Internet. "In un momento in cui il ruolo della Cina come partner economico e commerciale è in crescita - insiste Visioli - le multinazionali hanno una particolare responsabilità nell'assicurare che la loro tecnologia non sia utilizzata per violare i diritti umani fondamentali". Fonte

You can follow any responses to this entry through the RSS 2.0 feed. You can leave a response, or trackback from your own site.
"IO SO" DIFENDIAMO LA COSTITUZIONE